È bello quando vedi persone che non vedi e senti da una vita.
Ed è ancora più bello quando è per una serata tranquillissima, a cui arrivi in ritardo perché prima avevi altro da fare (aiutare un’amica, fare aperitivo, provare and andare in palestra ma sei rimasto 45 minuti fuori dalla stessa col borsone in spalla al telefono con X), con una decisione un po’ avventata.
Ed è bello perché ti aggiorni su vite che hai perso di vista, ti confronti e ti racconti e – sopratutto – ascolti.
Ed è bello quando anche loro ti dicono che ti vedono veramente bene. E no, non si riferiscono alla barba perfetta che ti sei fatto sistemare questo pomeriggio dal barbiere.
Tutti gli articoli di Lore!
279 – disagi
Ammetto di essere un po’ perplesso: mi hanno sempre insegnato che se tu vuoi una cosa, tu devi darti da fare per ottenerla. Non deleghi agli altri (creando per altro tutta una serie di disagi).
E invece…
278 – troppi
Alla fine sono giorni folli, con mille consegne, un E3 da seguire e commentare e troppi giochi da giocare e troppe serie da guardare.
277 – busy
Abbiamo già parlato di questa canzone che dal Melodifestivale, con qualche mese di ritardo, è finalmente giunta sulle nostre radio?
I am always almost there in five
And it’s always the night before deadlines
You know, don’t bother calling before noon
Even when you say later it’s still too soon
276 – off
Una giornata di quelle sfiancanti.
Di quando l’unica cosa che vorresti fare è giocare a Mario Kart 8 (possibilmente con altri 3 amici ma indovina? Tutti spariti) oppure rinchiuderti in sala e guardarti tutto Orange is the new black come se non ci fosse un domani.
E invece finisce che rimani a letto tutto il giorno, sdraiato a fissare il soffitto o dormendo, imbottito di antidolorifici per un mal di collo che non sembra voler passare in alcun modo e ti uccide. E poi fai quello che non devi fare e inizi a googlare. E l’internet consiglia il caldo (scioglie la tensione dei muscoli) ma non troppo (li infiamma) e anche il freddo (allieva il dolore); consiglia di stare sdraiati, ma non troppo. E soprattutto, dice di evitare quelle posizioni innaturali che si hanno quando si legge (argh), si sta davanti al computer (dovrei lavorare, doppio argh) o alla tv (triplo argh!).
E così la giornata passa, il w-end è rovinato, il lavoro è ancora lì.
E il problema principale è che, passato il dolore al collo, è comparso un fastidio agli occhi che non riescono a mettere a fuoco. Mi pare tutto ottimo.
Rottamazione a 29 anni, anyone?
275 – petto
E quindi siamo giunti al punto che in realtà un feedback, più che positivo è già arrivato.
Vuol dire poco, perché dal feedback positivo alla firma del contratto ne passa tanta, troppa acqua sotto ponti (e in assurdi labirinti di fattori che vanno oltre la comprensione umana).
Ma vuol dire tanto: che il nuovo gruppo di lavoro ha funzionato bene e che c’è ci sono serie possibilità per un colpo di coda alla mia vita nei prossimi mesi.
Come scrivevo giusto ieri, è un po’ il momento dei non so. E anche dell’imparare a non rimuginarci più troppo sulle cose e imparare a decidere così, di petto, senza pensarci troppo. Ma questo, si vedrà a settembre/ottobre.
274 – irresponsabilmente
E così, si assapora di nuovo l’ebrezza di una gara, di brainstorming, di idee che prima funzionano, poi si cambiano, poi si rifanno, di soddisfazioni nel vedere quello che si riesce a tirar fuori anche in un team nuovo con cui non si è mai lavorato prima.
E rimane solo quel dubbio, se veramente si è pronti per il grande salto, nel caso in cui le cose dovessero andare per il verso giusto. Ma si è anche in quella fase in cui non vale la pena preoccuparsi prima del tempo e si vive un po’ irresponsabilmente alla giornata senza preoccuparsi troppo del futuro…
273 – silenzio
Poi capita che ribecchi un amico dopo anni, poi ti perdi di vista di nuovo, lo ribecchi dopo 2 mesi e ti rendi conto che in così poco tempo tutto può cambiare, anche ciò che pensavi che sarebbe rimasto uguale per il resto degli anni a venire.
E non hai sinceramente parole, se non un imbarazzato e rispettoso silenzio.
272 – progetti
Ed è proprio quando sei a Bergamo (e quindi sei già contento di tuo) che ti arrivano mail che leggi e rileggi e inizi a saltellare per la stanza per la felicità .
E continui a saltellare anche oggi, giusto per fare riscaldamento, come consiglia qualcuna su Facebook 🙂
271 – economia
Ad occhio, questo due giugno appena passato segna un po’ la fine di un periodo di transizione verso un periodo pieno di what’s next?
Perché, in effetti, non lo so. Il primo grosso progetto è ormai concluso, ora si dovrebbe avviare una fase di mantenimento, ma rimane il grande di dubbio di cosa fare del resto del tempo disponibile.
I sogni son sempre quelli e per un motivo o per un altro sono abbastanza irrealizzabili.
Ma c’è un’altra cosa cosa mi sta frullando in testa, oltre ad un master di CG, magari in Big Rock: è quello di riprendere in mano i libri di economia e dare una degna conclusione (con testi e laurea) a quella parte della mia vita così accantonata.
Il punto è il dove (si continua in Cattolica? Si passa alla Statale? Ci si prova con la Bocconi?), il come (una triennale? un master e vedere se tengono buono qualcosa?), i costi. Ma rimane la domanda principale: ha senso (tralasciando un becero discorso di orgoglio personale)?
Si vedrà .