Ashley: “È grave che io abbia ancora la cartellina con i punteggi?”
Casey: “Cosa, perché non te ne sei liberata?”
Ashley: “È la prova che abbiamo che al festival canoro hanno imbrogliato”
Casey: “Ma è anche la prova che siamo state lì la notte in cui la casa è andata a fuoco”
Ragazza: “Io prendo il letto di sopra nella cella”
Casey: “Ashley, l’incendo batte la frode nella gara di ballo”
Ashley: “La terrò nel mio comodino”
Ragazza: “Così quando si presenteranno con un mandato e la troveranno finiremo tutte in prigione. Ma non lo guardi Criminal Minds?”
Ashley: “La metterò nel bidone della spazzatura”
Ragazza 2: “La spazzatura è il posto in cui guardano, sveglia! Non lo guardi Law & Order?”
Ashley: “La terrò nel portabagagli dell’auto”
Ragazza: “E se resti coinvolta in un incidente? Possono prendere il tuo DNA da una goccia di sudore”
Tutte: “Scrubs!”
Tutti gli articoli di Lore!
Settembre meno due
Che poi, niente. Così all’improvviso arriva settembre e inzia l’ansia, con due esami troppo presto e che devo passare, con un lavoro troppo lungo e difficile da portare a termine il prima possibile, con l’altro lavoro messo in standby causa ferie estive e quello collegato da iniziare, uno che boh chissà se parte, un altro che forse invece era meglio lasciar perdere.
Let’s sing(star)!
Dopo essere impazzito a capire quale fosse la versione migliore, viste le oscene localizzazioni italiane e dopo essere impazzito a trovarlo nei negozi, è ora finalmente mio.
Sinstar Intro (39,90€) con microfoni wireless, un inutile disco con 5 canzoni (l’unica decente Poker Face) e un inutile voucher con 5 canzoni da scaricare (quelle che dicono loro, un favoloso Italian Intro Pack. La più decente è Boy Band dei Velvet, fate voi).
Poi ho trovato usato l’edizione rossa (la prima) di Singstar (20€), con una tracklist internazionale abbastanza decente.
Infine, c’è quella trappola mortale dello store online. E i primi acquisti sono stati l’Essential Party Starters (6,99€ 5 tracce tra cui Cindy Lauper con Girls Just Wanna Have Fun e le Spice con Wannabe)
poi il pack GaGa assolutamente necessario (Poker Face, Love Game, Eh eh, Just Dance, Bad Romance)
e infine una track singola (1,49€) che non potevo lasciare là , sola soletta, sui server:
E adesso che c’è tutto l’occorrente e il minimo sindacale per delle canzoni decenti, quando si organizza il primo Sing Party?
Threadless
Voi che abitate l’internet, dovreste ricordarmi una cosa:
mai comprare da threadless.
Non è possibile che, una volta completato l’ordine, mi accorgo che c’era l’ennesima maglia che dovevo avere.
Cioè, no, dai, non è possibile!
E la rete Tre che va e viene [ma la domanda è: leggono quello che scrivo?]
È qualche mese che di tanto in tanto la rete UMTS di Tre nel paesello scompare per un giorno per poi riapparire magicamente.
È un problema che non ho solo io, con il mio telefono, ma anche altri amici che abitano nel paese.
Al solito, ho segnalato la cosa al servizio d’assistenza.
Al solito, mi hanno risposto SENZA LEGGERE la mia mail.
Mail dell’11/08/10:
Buongiorno, è da ieri pomeriggio che sembra essere completamente sparita la rete di 3Italia da dove abito io.
Abito a XXX, in provincia di Milano e in casa mia ho sempre preso il segnale a potenzia piena con 5 tacche. Ieri, come già altre volte in passato, è scomparsa la rete e il cellulare non riesce a collegarsi né dall’interno di casa né da fuori in giardino. Ho avuto la conferma da altri amici del paese che anche loro non riesco a vedere né collegarsi alla rete di 3 e siamo tutti in roaming su TIM.
Al momento sto usando un iPhone, ma per sicurezza ho fatto una prova anche con un nokia umts: la rete 3 non viene rilevata.
Ho notato il primo disservizio verso le 14-30/15 di ieri pomeriggio, ma già in mattinata spariva in molto alterno, per poi ricomparire.
Spero sinceramente che riusciate e risolvere l’inconveniente, perché senza rete 3 sono costretto a pagare per il traffico verso gente e sono senza connessione dati, pur pagandola e pur abitando in una zona coperta da anni e anni.
Grazie,
cordiali saluti,
Risposta ricevuta il 17/08/10:
Gentile Sig. XXX ,
in riferimento alla sua segnalazione e al fine di verificare l’origine della anomalia tecnica da lei riscontrata, la invitiamo ad indicare in una successiva email:
– la marca e il modello del suo videofonino;
– i numeri di telefono e i relativi gestori telefonici degli utenti che tentano di contattarla;
– l’indirizzo esatto in cui ha verificato l’anomalia, specificando la località (COMUNE/CITTA’) e indicando la relativa copertura di rete;
– data e ora in cui hanno tentato di contattarla;
– l’esatta fonia ascoltata dagli utenti che provano a chiamarla (es: cliente non raggiungibile, numero inesistente, etc.).Per una rapida risoluzione le consigliamo di digitare sulla tastiera del suo videofonino, sotto copertura 3, il seguente codice:
#35*3333*11# InvioDopo aver spento e riacceso il videofonino provi ad effettuare un tentativo di contatto da altra utenza verso la sua numerazione e, qualora questa procedura non abbia dato esito positivo, le chiediamo di darcene tempestiva comunicazione unitamente ai dati sopra richiesti.
La invitiamo inoltre ad effettuare le seguenti prove fornendoci il relativo esito*:
– tentativo di contatto verso dalle numerazioni interessate inserendo la sua USIM in un altro videofonino (ad eccezione dei Videofonini Usim Lock).
– tentativo di contatto dalle numerazioni interessate verso un’altra USIM inserita temporaneamente sul suo videofonino (solo se non vincolato dallo Usim Lock).
Ora, vediamo di analizzare la risposta:
Gentile Sig. XXX ,
in riferimento alla sua segnalazione e al fine di verificare l’origine della anomalia tecnica da lei riscontrata, la invitiamo ad indicare in una successiva email:
– la marca e il modello del suo videofonino;
mi pareva di avere scritto “Al momento sto usando un iPhone, ma per sicurezza ho fatto una prova anche con un nokia umts: la rete 3 non viene rilevata.”
– i numeri di telefono e i relativi gestori telefonici degli utenti che tentano di contattarla;
ma ho segnalato questo problema? NO! Ho detto che non c’è rete Tre e il telefono si aggancia in roaming a TIM.
– l’indirizzo esatto in cui ha verificato l’anomalia, specificando la località (COMUNE/CITTA’) e indicando la relativa copertura di rete;
Ma non l’ho scritto? “Abito a XXX, in provincia di Milano e in casa mia ho sempre preso il segnale a potenzia piena con 5 tacche. Ieri, come già altre volte in passato, è scomparsa la rete […] siamo tutti in roaming su TIM”
– data e ora in cui hanno tentato di contattarla;
Ancora non la storia dei contatti!? NON HO DETTO CHE NON RIESCONO A CONTATTARMI! Comunque, nel caso, avevo scritto data e ora del problema: “Ho notato il primo disservizio verso le 14-30/15 di ieri pomeriggio, ma già in mattinata spariva in molto alterno, per poi ricomparire.”
– l’esatta fonia ascoltata dagli utenti che provano a chiamarla (es: cliente non raggiungibile, numero inesistente, etc.).
Vedi sopra
Per una rapida risoluzione le consigliamo di digitare sulla tastiera del suo videofonino, sotto copertura 3, il seguente codice:
#35*3333*11# Invio
Mi prendete in giro? Ho scritto che non prendo la rete di 3 e mi dite di digitare questo codice sotto rete 3?
Dopo aver spento e riacceso il videofonino provi ad effettuare un tentativo di contatto da altra utenza verso la sua numerazione e, qualora questa procedura non abbia dato esito positivo, le chiediamo di darcene tempestiva comunicazione unitamente ai dati sopra richiesti.La invitiamo inoltre ad effettuare le seguenti prove fornendoci il relativo esito*:
– tentativo di contatto verso dalle numerazioni interessate inserendo la sua USIM in un altro videofonino (ad eccezione dei Videofonini Usim Lock).
– tentativo di contatto dalle numerazioni interessate verso un’altra USIM inserita temporaneamente sul suo videofonino (solo se non vincolato dallo Usim Lock).
Devo ripetere che non è questo il problema?
Veramente, non so più che fare.
Il problema alla fine, come sempre, si è risolto da solo nel giro di un giorno/un giorno e mezzo. Oggi però di nuovo manca il segnale. E non so più che fare. Segnalo di nuovo, giusto per perdere tempo e farmi prendere in giro?
Sala e salotto
Ah, forse avevo relegato l’acquisto ai soli social network, ma potrei definire completa la sala TV, almeno per quanto riguarda la dotazione tecnologica ben posizionata sul BeastÃ¥ bianco made in Ikea.
Samsung LED 46″ Serie 6 46C6500UP
Sintoamplificatore Yamaha RX-V645
Kit di casse Yamaha NS-P280
Completano la dotazione Wii e PS3.
Ora mancano giusto un paio comodità .
Il sogno sarebbe un divano nuovo (e l’avevamo pure scelto, ma chi si ricorda più il modello), ma nel frattempo mi potrei accontentare di un Fatboy.
Poi sono indeciso sulla necessità di un tavolino, che sarebbe oltremodo scomodo in caso di giochi di gruppo, e di un tappeto.
Nel caso, il tavolino dovrebbe essere il Ramvik, peccato che mi serva bianco e l’Ikea lo produce solo nero. Già presa in considerazione l’opzione riverniciatura, ma non sembra essere possibile per via del tipo di legno usato. Confido però nel catalogo 2011 disponibile da settembre.
Sul tappeto invece è grossa crisi. Dove, come, che fantasia, di che tipo, di che forma. In casa sono sempre stato abituato a persiani e tappeti degni di tale nome. Le robe troppo moderne non mi convincono. I tappeti Ikea sul catalogo sono stupendi, dal vivo sono l’esatto opposto. Il bianco sarebbe perfetto, ma assolutamente sporchevole e quindi anti-ospiti. Il colore scuro farebbe a pugni con l’orribile pavimento. Boh, uff, misteri.
CuboVision nel mio Samsung
Questa sera ho avviato per noia l’internet@TV del mio televisore Samsung. Si collega, trova due aggiornamenti e li propone. Il primo era un banale update del widget di Facebook. Il secondo invece mi ha fatto sobbalzare sul divano, una volta letto il nome: CuboVision.
Penso subito a quel CuboVision. E alla fine sì, è proprio lui.
Presentato inizialmente come device multimediale con decoder per il digitale terrestre e capace di leggere ogni sorta di file su disco, chiave usb, rete locale o internet, era anche l’unico dispositivo in grado di accedere al portale dedicato di Telecom Italia con a una serie di contenuti in streaming o video on demand, da film a serial tv. Un esempio su tutti? Le puntate dell’ultima stagione di Lost, trasmesse in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Una volta avviata l’applicazione, si presenta con la medesima interfaccia del CuboVision “fisico”: un menù a carosello che permette di passare dai widget al menù e sullo sfondo l’anteprima del video corrente. Peccato che per ora dal Samsung funzionino solo gli inutili widget di tempo (almeno le città in ordine alfabetico, no?), borsa, news e oroscopo. Tutte le funzioni legate all’acquisto e al noleggio dei contenuti (che penso saranno in ogni caso solo in streaming, vista l’impossibilità di salvare dati corposi sulla tv) risultano al momento disattivate. Funziona solo lo streaming di anteprima dei servizi, visibile solo da dietro al menù e non ho trovato modo di mandarlo in fullscreen in modo da verificarne la qualità .
A parte questo, mi sembra una buona mossa da parte di Telecom. Avere un portale di vendita e noleggio limitato ai solo decoder della AliceTV e ai pochi (pochissimi?) acquirenti di CuboVision era molto limitante. Ora, con l’app sulla piattaforma Internet@TV di Samsung può raggiungere un bacino di utenza maggiore, considerando che è presente su TV, lettori bluray e dvd-recorder prodotti della multinazionale coreana nell’ultimo anno/anno e mezzo.
Ma bisogna anche considerare quanto limitata sia chi effettivamente ha collegato il proprio prodotto Samsung via ethernet o comprando il costoso (80€ nei negozi, 45€ via internet) dongle wifi.
In ogni caso, tutto dipende da si evolve l’offerta, dai prezzi per i contenuti e dalle mosse dei competitor. Al momento l’unico possibile concorrente è il Movie Store di Sony su PS3, mentre Apple non ha ancora aperto la sezione video in Italia.
Riflessioni notturne su Friendfeed
È che a volte la tentazione di dare una sbirciata a quel che succede nel vecchio account torna.
Alla fine mesi e mesi di apertura contemporanea di 4 tab sul browser, di cui uno era FF, si sentono.
Però non so cosa gli sta succedendo in questo periodo, forse la gente è in vacanza, ha meno lavoro, ha più tempo libero e preferisce dare di matto su un social network anziché al lavoro o nella vita reale. Fatto sta che è qualcosa di impossibile: flame, fake, fake sui flame, flame sui fake.
E la cosa dispiace, perché per quanto è sempre stato un sn molto cazzeggione, si trovato anche bei contenuti. Non solo articoli, link o risorse condivise, ma anche discussioni, commenti e consigli quasi sempre utili.
Ora non mi sembra sia più così. Forse troppa c’è troppa gente iscritta che segue troppa gente, anche chi dovrebbe essere semplicemente bandito dalla faccia della terra. Forse si son formati troppi gruppetti di amici, pronti a difendersi a vicenda e spalleggiarsi. Servirebbe qualcosa di nuovo. Servirebbe un bel down prolungato dei server e la magica cancellazione di qualche migliaio di account. Una sorta di estinzione di massa digitale, no?
Nel frattempo, son ritornato al buon caro Twitter. E ho preso ad usare molto e molto di più Facebook. Ma non mi ci trovo. Troppo rumore fastidioso (tutti quei noiosi e maledetti link, frasi e mi piace la cosa più assurda del mondo). E, sostanzialmente, la mancanza dei contatti giusti.
Di quei contatti che condividevano con me passioni ed interessi. Un esempio su tutti: una qualsiasi discussione su un videogioco su Invader’s Den. O i matti pronti a mettere un like sull’ultima apparizione della GaGa. O quelli pronti delle parole di conforto in una qualsiasi delle mie crisi universitarie/di genitori/per il lavoro.
comunque, lo ammetto, soffro di astinenza
Google 4 Mago di OZ
È il 71° anniversario della versione cinematografica de “Il Mago di OZ“, per la regia di Victor Fleming e datato 1939.
[attenzione, #grammarnazi in azione] Spero che qualcuno in Google corregga: “71° anniversario del Mago di Oz” è illegibile]
Estate e videogiochi
Troppe serate libere, dovendo centellinare le uscite per quieto vivere.
E quindi, tanto vale vedere di finire i vari giochi comprati, no?
E non ce n’è, sicuramente il mio gioco di quest’estate è Blur (sito ufficiale). Abbandonata la noia di un Need For Speed diventato troppo tecnico per i miei gusti, non c’è nulla di meglio del divertimento che sa offrire il titolo di Activision. Gioco che ha rischiato di fondermi la ps3, dopo l’incauto posizionamento su un ripiano del mobile tv. Ora l’ho spostato di nuovo sopra al mobile e sembra riesca a respirare anche sotto sforzo durante quelle divertentissime partite online a 20. Ah, dite che c’è anche la modalità single player? Maddai, mai avviata.
Ho potuto anche mettere le mani su Transformers: la battaglia per Cybertron (sito ufficiale), grazie ai ragazzi di Ambito5 (che ancora ringrazio, anche per Blur). E poco alla volta ci sto giocando. Mi ero ripromesso di scrivere un pezzo decente, ma ancora non sento di aver giocato abbastanza per scriverne: Non sono molto bravo con questo genere quindi vado avanti molto lentamente. Però il gioco è fatto molto bene, sia a livello di narrazione (e i video sono spettacolari!) che tecnico, tranne qualche sporadica caduta di framerate. Sento l’assenza di una modalità cooperativa a schermo condiviso (mandare in avanscoperta padre non è affatto male per distrarre i nemici), ma ahimé non si può. Mi tengo invece lontanissimo dalla modalità multiplayer online: scommetto che come metto piede in una qualsiasi arena verrò distrutto istantaneamente.
L’avevo comprato (ovviamente) al day 1, ma non l’avevo neanche avviato per vedere se funzionava. Ma Super Mario Galaxy 2 (sito ufficiale) è qualcosa di semplicemente spettacolare. Per gli occhi, per quello che riesce a tirar fuori da un Wii che non è per nulla adatto ad essere collegato ad un 46″. E poi c’è il gameplay. Oh sì se c’è. Nintendo al solito fa le cose per bene ed il gioco è una delizia. Per le genialate, i sorrisi che ti strappa, lo stupore quando capisci come superare un certo pezzo o quando incontri un nuovo potere e per come tutti i classici elementi del mondo di Super Mario sono amalgamati così bene.
C’è quel maledetto livello nell’ultimo mondo di Little Big Planet (sito ufficiale). E niente, non riesco a finirlo, per quando riesco sempre ad arrivare ad un passo dalla fine. E mi preoccupo. Visto che già non riesco a finire il livello. Figuriamoci finirlo senza perdere neanche una vita, per poter sbloccare il relativo trofeo e prendere quindi il platino. Ci rinuncio. Ma intanto ho in loop il video di presentazione di Little Big Planet 2. Indescrivibile. Conto i giorni che mi separano dalla vendita sul mercato. E voglio questa limited. Ora.