Tutti gli articoli di Lore!

Questione di credito [esaurito]

Giusto per la cronaca, sono completamente a zero su entrambe le sim.

La sim Vodafone non mi hanno potuto addebitare la ricarica automatica sulla carta di credito causa raggiungimento limite.

Con la scheda Tre invece ho speso 20€ in traffico telefonico in neanche 15 giorni. Ho speso tipo 50 cent in Svezia e poi tutto qui, in Italia. Maledetti loro che mi hanno fatto tornare alla mia 12/12 e non mi hanno riattivato la tariffa speciale che mi dava tutto a 7cent! Neanche sotto minaccia di passare (di nuovo) a Wind! Perché tra email al servizio clienti, loro che mi richiamano ad orari assurdi, io non rispondo e qudini mi mandano la mail: lei è irrintracciabile si arrangi [però quando vogliono vendermi favolose chiavette gratis a pagamento, riescono a richiamarmi nel giro di 10 minuti, cos’è ‘sta storia?], altre email, richieste di “risponda a questa mail” quando NON si può dalla loro gestione messaggi e se mandi una mail “normale” in risposta dalla tua casella, rispondono: ci mandi un fax, così la consideriamo con più urgenza. Già  talmente tanta che aspetto da 3 settimane. Fatemi fare i prossimi due esami. E poi mi sentono! Anzi, no, mi leggono. Perché il servizio assistenza clienti Tre voce è a pagamento.

E poi, ok, c’è la Super 7. Ma io anche bisogno di chiamare, chiamate lunghe. E 15c/min senza scatto, no grazie! Poi non ho più l’autoricarica e odio l’idea di dover fare una ricarica questo mese per avere attiva l’opzione Super il mese successivo. Che poi ok. Potrei passare a Wind e poi tornare indietro a Tre e attivare la Tutto Tre che assicura raddoppio del traffico ricaricato a vita, che si potrebbe tradurre con quasi dimezzamento delle tariffe. Ma sinceramente, che sbatti!

E poi, mi è venuto in mente il giochetto (dicasi triangolazione) troppo tardi, quindi ciccia. Bisogna aspettare le nuove offerte, che la Tutto 3 scade a fine mese. E la 3 Power è lì che attira. Eccome se attiva. Ovviamente, valida solo per le nuove attivazioni. Se la voglio sulla mia SIM di cliente storico, forse devo andare (a litigare) in negozio.

Io odio i nostri operatori.

E non ho per nulla voglia di ricaricare.

L’attacco a Morgan Hill

Degli aggressori non identificati, la notte del 9 aprile, hanno tagliato 8 cavi in fibra ottica in alcuni pozzetti della città  di  Morgan Hill (California del Nord, 33,556 ab.).

Voi direte.. vabbè. Sarà  solo saltata l’adsl a qualcuno. Già :

Gli effetti, invece, sono stati devastanti. La città  di Morgan Hill e parte di tre contee confinanti hanno perso il servizio di emergenza (il 911), le comunicazioni di telefonia mobile cellulare, i telefoni fissi, la rete DSL (internet) e varie reti private, le comunicazioni con i pompieri, gli antifurti remoti, i bancomat, i terminali delle carte di credito e il monitoraggio dei servizi di pubblica utilità . Inoltre, alcune risorse che non avrebbero dovuto esserne affette, come la rete interna dell’ospedale locale, hanno dimostrato di essere dipendenti da risorse esterne, lasciando per una giornata l’ospedale a cavarsela con le carte.

Il commercio è stato interrotto in un corridoio di 100 miglia intorno alla comunità , da San Jose a Gilroy e Monterey. I contanti sono stati re per un giorno mentre bancomat e carte di credito erano fuori uso e molti si sono trovati senza il denaro sufficiente per acquistare beni essenziali. I lavoratori dei servizi dipendenti dalle comunicazioni sono stati mandati a casa e le numerose aziende che gestiscono le operazioni just-in-time per l’agricoltura non potevano comunicare.

In altre parole, l’area era stata isolata dall’internet circostante.

Il movente dell’operazione è oscuro. Si è pensato a un furto a causa dell’interruzione degli allarmi remoti, ma nessun furto è stato commesso. A un tentativo di manipolare il mercato, ma non è emerso niente di strano. Al terrorismo, ma niente è accaduto. Alcuni pensano a una vendetta di ex lavoratori delle comunicazioni, data la conoscenza necessaria per una azione di tal fatta.

O forse, in fondo, è solo una prova…

E sarà . Ma quell’in fondo è solo una prova mi fa semplicemente venire i brividi.

Via MG Blog

Cinquantino, oh mio cinquantino!

Si parlava poco fa del mio essere shopaholic?

Bene, giusto per smetire le voci, ho appena letto questo interessante confronto tra tre ottiche (un Sigma e due Canon) da 50mm per la mia reflex.

test20sigma20canon2050mm20142018Il Sigma 50mm f/1.4 è certamente la migliore lente delle tre. Presenta una nitidezza sia al centro che al bordo superiore, un bokeh leggermente più diluito, una vignettatura inferiore e un autofocus performante. È anche l’obiettivo più costoso però: il Canon 50 1.4 costa 100€ di meno e il Canon 50 1.8 costa addirittura un quinto rispetto al Sigma. Il Canon 50 1.4, diretto concorrente, perde il confronto con l’ottica Sigma in quasi tutte le prove (tranne autofocus e flare, ma veramente una differenza quasi impercettibile).

Il mio consiglio: Se avete bisogno di una lente performante e che scenda a f/1.4 prendete sicuramente il Sigma 50 f/1.4 EX DG HSM. Per solo 100€ in più rispetto al Canon 50mm f/1.4 avete molto qualità  in più. Se invece non avete bisogno di una lente come il Sigma ma siete disposti a scendere a qualche piccolo compromesso scegliete il Canon 50mm f/1.8: con poco meno di 100€ avrete una lente molto buona, con un rapporto qualità /prezzo irraggiungibile.

Prezzi (basandomi su Pixmania, mio spacciatore ufficiale)?

  • Sigma 50 mm f/1.4 circa 481€
  • Canon 50 mm f/1.4 circa 380€
  • Canon 50 mm f/1.8 circa 99€

Ovviamente, il più scarso è anche il più accessibile. Ma è scarso scarso. E io vorrei tanto un 50ino bello luminoso. Quindi tra un f/1.8 e un f/1.4 dovrebbe essere meglio il secondo.

Perché ho deciso di entrare nel costo mondo delle reflex?

Recensione di Luca Mogli
Via
ClickBlog

600

Allora. Sono stato un giorno e mezzo senza aprire il Reader perché troppo indaffarato tra esami, timbri, carte speciali, formato A5, Moleskine, mail ad uffici stampa, pregare certi colleghi giovani designers se mi davano una mano e si prestavano al gioco “mettendoci la faccia”.

Ho aperto il reader. 600. Mela-W.

Chiuso per il momento, non ho tempo da perdere.

E le questioni sono due.

O voi scrivete troppo o devo fare un minimo di selezione o al massimo imparare ad usare il markallasread.

O tutte le cose insieme, che non sarebbe male.

Post sonnambulo senza senso

C’è chi si gongolava della nostra scoperta, avendo avuto nello stesso periodo bel altre a maggalie: la primi gli siè sorro. Cossè cos’a combinato.

E poi ci ono i mormali o i sottopeso, ma no ossiodatti: controlla se un bianco usato da aduium o oosì a contatto, alle 10 chiudono tutti. Bene! Bkackuot a prima di emulure le cammicchina se mbravano il nomi  ha l’ernatra in niente. 🙁
Sì, mi opiaciono anche questo, e fose rimango favo solo che linea x-dice non attivo auto.

Quini pasta e fagli giare ;(

No, non ricordo neanche cosa volevo scrivere. Anzi, non ricordo neanche di averlo mai scritto. Meno male che è rimasto salvato solo come bozza…

I need U from the salone/fuorisalone

Questo è un palese ultiizzo privato di spazio pubblico. Ma prometto che non lo faccio più. O forse sì?

Come già  accennato, partecipo anche io al progetto “Milano Moleskinabile“, ma causa lunga e prolungata malattia sono stato chiuso in casa (e ci starò praticamente fino alla consegna del progetto) e mi son perso ogni momento del Salone/Fuorisalone.

Così ho pensato di rendere la mia Moleskine una veloce carrellata sul “Salone visto con gli occhi degli altri”, utilizzando ogni tipo di materiale correlato (foto/parti di brochure/disegni/commenti), anche in formato digitale, che poi mi occuperò io di trasferire con tecniche variabili sulla Moleskine.

Ad ogni materiale, sarà  dedicata un pagina, con anche alcune informazioni sull’autore: mi piacerebbe tanto avere foto, nome, nick, età , lavoro, bio di una riga, sito internet/blog e un commento sul materiale (positivo o negativo)

Al fine dell’utilizzo di materiali di altri, ricordo che il progetto è – dal mio punto di vista – senza fini di lucro: se vinco, al massimo espongono la mia Moleskine in uno dei Detour Moleskine in giro per l’Italia (Mondo?) e tanta tanta tanta (si spera) fama.

E ogni materiale utilizzato, come già  anticipato, verrà  attribuito al legittimo proprietario e ogni dato del proprietario che vorrei pubblicare potrà  essere omesso, tranne (per favore) il commento sul materiale, che – bene o male – dovrebbe essere un elemento molto importante nel progetto.

Sulla mia Moleskine porrò una licenza Creative Commons di attribuzione / distribuzione allo stesso modo:

Attribution Share Alike

cc-by-saThis license lets others remix, tweak, and build upon your work even for commercial reasons, as long as they credit you and license their new creations under the identical terms. This license is often compared to open source software licenses. All new works based on yours will carry the same license, so any derivatives will also allow commercial use.

View License DeedView Legal Code

Una volta finito il lavoro, mi preoccuperò di fare le scansioni e caricarle online, con l’ennesimo post proprio con su questo stesso blog e con un immancabile Flickr Album.

Se volete darmi una mano, potete contattarmi all’indirizzo: mail @ meornot . net ma vi chiederei gentilmente di farlo il prima possibile, vista la vicina dead line della consegna dell’elaborato.