Il mio grosso grasso finto compleanno greco

E alla fine, sono riuscito a fare, con settimane di ritardo, una mini festicciola di compleanno.

Con giusto qualche personcina 2.0 a cui tengo veramente molto e che ammetto di apprezzare sempre di più ogni volta che le incontro.

La cena, al ristorante greco Esperides di Milano, è andata piuttosto bene.

Chiaccherato un bel po’, bevuto ottimo vino rosso (e dire che il vino rosso non mi piace. Eppure ho bevuto solo quello, neanche un goccio d’acqua) e soprattutto mangiato tanto ma tanto tzaziki + pita. Talmente tanti che poi stavo scoppiando e non riuscivo neanche a finire il gyros.

E poi, vabbé, il momento regali:

Un fantasmino pulisci schermo e tastiera. Utile e carinissimo, oltre che perfettamente intonato con le Creatures che già  abitano sulla mia scrivania (purtroppo non ho trovato foto più grandi):

Batman il film, edizione restaurata in blueray 1080p e audio DTS. Film in realtà  mai visto, ma che mi gusterò con piacere una di queste sere:

Up! in edizione doppio blueray (non capisco proprio come hanno capito che lo necessitavo):

Ed infine la chicca: Frasario per giovane designer di Roberto Marcatti. Molto molto molto carino. E ringraziamento speciale, visto che ha comunque pensato a me anche se non è riuscita a venire alla cena 🙂

Che altro dire?

Grazie ancora a tutti per la serata.

Alla prossima 🙂

Esperti di informatica #5: a volte ritornano

Dopo due mesi di silenzio, ecco che rispunta fuori l’esperto di informatica (episodio 1, 2, 3 e 4, che pensavo fosse l’ultimo di uno show cancellato per sempre dai produttori.

Buongiorno,

in data odierna Le scrivo per ricevere indietro tutto il materiale che ho prodotto, concernente sia pezzi scritti sia immagini, per il seguente sito “NOME DELL’ASSOCIAZIONE” e che Lei XXXX XXX ha congelato (come e-mail precedenti confermano).

In attesa di ricevere la mia produzione, la ringrazio,

YYYY YYYY

Ore 1:06, email formattata con font ENORME. Vorrei poi sapere quali siano le favolose immagini prodotte, visto che risultavano tutte nelle prime pagine di Google Immagini.

Inutile dire poi che della sua produzione non esiste più traccia.

Io, ora sto male e c’ho addosso una cosa che non capite, anche se so che dovrei solo lasciare perdere e ignorare. Che se la sbrighi il presidente.

Heavy Rain

Heavy Rain. Un gioco che forse non si può più definire come tale. Forse un lungo film interattivo, ma la definizione non è poi così importante.

Ciò che conta è il contenuto. E il contenuto, per ora, c’è.

La trama, che si modifica a seconda delle scelte e dell’abilità  del giocatore di portare a termine determinate sequenze, mi ha già  fatto sobbalzare sulla sedia un paio di volte.

Il cambio netto di ambiente delle prime scene, il senso di ansia che piano piano sale sempre più, la pioggia insistente che non ci abbandona per un istante. Le scelte da prendere, tra la presunta “risposta corretta” in senso assoluto o quella che invece darebbe il personaggio di turno. La frenesia di quelle sequenze d’azione in cui un paio di tasti non premuti possono portare a epiloghi tragici per il protagonista, ma non per il gioco, che invece continuerebbe semplicemente su altri binari, con un’altra trama, verso un’altro possibile finale.

E così ti trovi a ripensare alle decisioni prese e a come una determinata scelta possa avere influito sulle scene successive. E la curiosità  di voler tornare a qualche capitolo precedente e provare a cambiare le carte in tavole.

C’è questo senso di angoscia costante, perché lo sai che bisogna sbrigarsi per trovare il killer dell’origami. Tutto si svolge abbastanza lentamente, aumentando ancor di più l’angoscia e la necessità  di trovare la soluzione del caso, ma l’immersione è tale che non ci si rende conto del tempo che passa.

Non c’è stacco tra parti narrative e interattive, tutto è talmente miscelato da non capire che si ha perso il controllo del personaggio, che sta continuando autonomamente o, viceversa, che abbiamo di nuovo il potere di comandare gli eventi.

E completare l’immersione totale negli eventi c’è la confezione e il pieghevole. Veramente ben fatto a livello grafico: le istruzioni di gioco sono scritte con lo stile dell’assassino, il ritaglio di giornale sull’architetto vincitore di un prestigioso concorso, la scheda personale dell’agente dell’FBI, la pubblicità  del dective, le foto della fotografa. Però è illeggibile: forse è un problema di qualità  di stampa, ma il fondo è troppo scuro rispetto al testo e i font calligrafici hanno un corpo molto piccolo e uno spessore della linea notevole; l’inchiostro sbavato completa l’opera. Inoltre in una pagina sono addirittura assenti tutte le lettere accentate, come se fossero saltate al loro posto, spazi vuoti.

Sono errori a mio avviso gravi, soprattutto se commessi da un’attore come Sony, che ha notevoli risorse a disposizione. Errori che distruggono l’ottimo lavoro di creazione di un ambiente realistico intorno al gioco e lo fanno invece passare per un goffo tentativo mal riuscito.

Peccato, veramente. Ma il gioco, in ogni caso, rimane pur sempre un capolavoro.

John Ashfield: la quarta (e ultima) puntata

Per dovere di cronaca, credo sia giusto riportare l’ultima lettera di Andrea Celli, proprietario di Jhon Ashfield (puntata 1, 2 e 3):

Riprendiamo nuovamente la nostra lettera aperta per ribadire un concetto che forse non siamo riusciti a chiarire fino a qui.

Innanzitutto non abbiamo mai richiesto né voluto provocare la chiusura del blog di Sybelle da parte di WordPress.

Siamo un’azienda italiana che opera dal 1982 in Italia ed all’estero, siamo produttori di abbigliamento e in questo abbiamo una grande esperienza, ma certamente non siamo esperti di blog e relativa tutela degli utenti di tale servizio.

Senza ombra di dubbio abbiamo sbagliato nel rivolgerci a WordPress anzichè scrivere direttamente a Sybelle, ma questo (che ci si creda o no) è stato dettato proprio dalla nostra inesperienza in questo settore. Abbiamo sbagliato e questo ci aiuterà  a capire meglio per il futuro come muoverci in questi casi.

Non ci vogliamo ergere a giudici di nessuno nè tantomeno ci vogliamo mettere su un piedistallo come siamo stati accusati di fare. Siamo un’azienda aperta a tutte le critiche, ma non certamente alle offese gratuite soprattutto se anonime e fatte per colpire la nostra immagine e il nostro lavoro.

Abbiamo sempre operato, in tutti questi anni di attività , nel pieno rispetto delle regole del nostro Paese e del mercato in cui operavamo.

Siamo nell’epoca dell’economia globale ed operiamo a livello mondiale sia in export che in import, ma oltre il 65 per cento della nostra produzione è ancora creato in Italia e nei nostri laboratori e quando operiamo con laboratori sui territori esteri, la loro organizzazione e le direttive della produzione sono fornite dalla nostra sede.

Abbiamo ottenuto il riconoscimento da parte della Camera di Commercio come azienda che crea capi su misura nei nostri laboratori di sartoria. Abbiamo sempre regolarmente etichettato i nostri capi con la loro reale provenienza come è previsto dalle norme di legge.

Non disconosciamo quanto si trovi scritto in generale sulle aree import ed export della Camera di Commercio relativamente alla nostra compagnia, ma si tratta di descrizioni generali, fornite alla Camera di Commercio ancora all’inizio della nostra attività  e da allora mai aggiornate, in quanto per noi non determinanti della qualità  di un’azienda, anche perchè da allora le realtà  aziendali sono variate molto e si sono ampliate.

Inoltre tali diciture riportano semplicemente le possibili aree import ed export di un’azienda, non certamente quanta parte di vendite o di produzione queste zone citate rispecchino sulla totalità  del fatturato o della produzione aziendale.

Riteniamo di avere sempre operato con correttezza ed abbiamo molti collaboratori che lavorano con noi dall’inizio della nostra attività  e che, crediamo meritino il giusto rispetto della propria attività  e degli sforzi che compiono per mantenere alta l’immagine del nostro marchio.

È anche per questo motivo che non possiamo accettare offese gratuite ed anonime , per quanto invece accettiamo le critiche, meglio se costruttive e se fatte da persone che hanno esperienza del nostro settore. Riteniamo che , nonostante la nostra lunga esperienza, in ogni settore ci sia sempre da imparare.

Non ultimo dovremo anche imparare le regole del Web

Toccata e fuga

Padova.

L’acqua, tanta e troppa.

Una lunga coda per un “avanzare, gente, avanzare”.

Il pranzo, i nipotini, l’acqua tanta e troppa.

La cara Miss Marple e il giro per Padova e i negozi e la cioccolateria, il tram che andava nonostante lo sciopero, l’acqua tanta e troppa.

L’ottima cena in tre, Farmville e le due puntate più lunghe della storia delle desperate.

La stanchezza tremenda, il letto viola comodissimo e il sonno che è arrivato subito.

Il risveglio, con calma, le chiacchere, l’attesa per gli altri ospiti e il superbo pranzo in cinque.

Il viaggio in stazione, vedendo altro di una Padova che mi piacerebbe vedere ancora e ancora.

Il bigliettaio che confonde nome e cognome.

Il regionale e la sua massa di avventori sullo stesso binario del Freccia Bianca, l’ansia e il treno in perfetto orario.

I saluti agli amici e due giorni che sono girati.